Lo Zimino di Ceci è uno dei piatti simbolo della tradizione ligure in quanto sono stati uno dei pranzi preferiti dai lavoranti del porto di Genova, i camalli.
II ceci sono da sempre un ingrediente molto diffuso in tutta la Liguria, basti ricordare la tipica farinata e la panissa che hanno alla base proprio la farina di ceci.
Dosi per 4 porzioni
Ingredienti
250 g di ceci secchi (oppure già cotti)
10 g circa di porcini secchi
2 cucchiai di passata di pomodoro
1 piccolo mazzetto di bietole
Trito di 2 carote, 1 cipolla, ½ costa di sedano
1 spicchio d’aglio
½ bicchiere di vino bianco
Olio evo di varietà Taggiasca
Sale e pepe q.b.
Per completare
Crostini di pane
Procedimento
La sera prima mettere i ceci in ammollo con un cucchiaino di bicarbonato, cambiando l’acqua un paio di volte. Dopo almeno 12 ore, cuocerli in abbondante acqua salata: 30 minuti in pentola a pressione o 1 ora in pentola normale. Oppure in caso di ceci precotti, evitare questa lavorazione e passare alle fasi successive.
Tritare finemente carote, cipolla e sedano. Mettere in ammollo i funghi secchi, strizzarli e tagliarli grossolanamente.
In una casseruola con un filo d’olio evo, soffriggere lo spicchio d’aglio, il trito di verdure e i funghi.
Rosolare qualche minuto, poi sfumare con il vino bianco e lasciar evaporare.
Scolare i ceci, tenere la loro acqua di cottura e schiacciarne una piccola parte. Aggiungerli nella casseruola insieme alla passata di pomodoro.
Allungare con l’acqua di cottura dei ceci, unire le bietole lavate e tagliate (eliminare la costa se troppo dura), salare.
Cuocere per circa 30 minuti con coperchio, aggiungendo altra acqua di cottura se serve.
Servire con crostini di pane, un filo d’olio Taggiasco a crudo e una macinata di pepe.



